Canali Minisiti ECM

I ricavi per le farmacie nel 2015 sono stimati in 19 miliardi

Farmacia Redazione DottNet | 10/12/2018 18:19

Aumenta l'occupazione mentre i ricavi di vendite sono vicini al 2008

Il complesso delle farmacie italiane ha fatto registrare, nel 2015, ricavi stimati in 19 miliardi di euro e può contare su oltre 67 mila addetti. L'occupazione continua a crescere, mentre i ricavi di vendita stanno avvicinandosi ai livelli del 2008. È emerso oggi alla Camera dei Deputati, in occasione del secondo aggiornamento del Bilancio Socialedelle farmacie, una ricerca condotta da Utifar (Unione tecnica italiana farmacisti) per la prima volta nel 2012, già allora, come oggi, in collaborazione con il Centro Studi Sintesi della CGIA di Mestre e con il supporto incondizionato di Teva.

pubblicità

I ricavi di vendita della farmacia media sono tornati sopra gli 1,2 milioni di euro, ma non hanno ancora superato i livelli ante-crisi. Le farmacie più grandi sembrano avere ormai recuperato il fatturato del periodo precedente alla crisi e vedono crescere il reddito d'impresa, mentre per quelle più piccole la ripresa è più difficile. Il valore aggiunto globale netto generato dal complesso delle farmacie italiane (remunerazione aziende, personale, capitale di credito, Pa) si stima possa essere nel 2015 pari a circa 4 miliardi di euro.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing